In questo 2025 vediamo profilarsi importanti novità per i bonus casa, le agevolazioni fiscali che supportano la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica degli immobili. La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative, con alcune misure prorogate, altre modificate e alcune non rinnovate. Questo articolo esaustivo aiuterà a capire quali bonus sono ancora disponibili, il loro funzionamento e i requisiti per accedervi.
Le variazioni rispetto al 2024 dei BONUS CASA
BONUS | ALIQUOTA 2024 | ALIQUOTA 2025 | LIMITI |
Bonus ristrutturazioni prima casa | 50% | 50% | |
Bonus ristrutturazioni seconda casa | 50% | 36% | |
Ecobonus prima casa | 50% e 65% | 50% | |
Ecobonus seconda casa | 50% e 65% | 36% | |
Sismabonus prima casa | dal 70% all’ 85% | 50% | |
Sismabonus seconda casa | dal 70% all’ 85% | 36% | |
Superbonus | 70% | 65% | Solo per lavori avviati al 15 ottobre 2024 |
Bonus mobili | 50% | 50% | Tetto di spesa 5.000 euro |
Bonus barriere architettoniche | 75% | 75% |
BONUS RISTRUTTURAZIONE 2025
Il bonus ristrutturazione rimane una delle agevolazioni più utilizzate, ma con alcune modifiche. La detrazione del 50% è confermata per il 2025, ma solo per le abitazioni principali e con un tetto di spesa di 96.000 euro. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%.
Come funziona
- Detrazione del 50% (36% per seconde case) sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- Sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
ECOBONUS 2025
L’ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici è stato prorogato, ma con una riduzione delle aliquote. Nel 2025, la detrazione scende al 50% per le abitazioni principali e al 36% per le seconde case.
Come funziona
- Detrazione del 50% (36% seconde case) per interventi di riqualificazione energetica che migliorano l’efficienza dell’edificio.
- La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- Sono ammessi interventi come la sostituzione di infissi, l’installazione di pannelli solari e la coibentazione dell’edificio.
SISMABONUS 2025
Il sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici dal rischio sismico è stato prorogato come il bonus ristrutturazione, con le stesse aliquote e limiti di spesa previsti per quest’ultimo.
Come funziona
- Detrazione del 50% (36% per le seconde case per interventi di riduzione del rischio sismico.
- La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- Sono ammessi interventi di consolidamento strutturale e miglioramento sismico dell’edificio.
SUPERBONUS 2025
Il superbonus ha subito una riduzione dell’aliquota al 65% e può essere richiesto solo per i lavori iniziati entro il 15 ottobre 2024.
Come funziona
- Detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica e sismica che comportano il salto di almeno due classi energetiche.
- La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
BONUS MOBILI 2025
Il bonus mobili per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici è stato confermato anche per il 2025, con un tetto di spesa di 5.000 euro e una detrazione del 50%.
Come funziona
- Detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi.
- La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
- E’ necessario aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia per poter beneficiare del bonus mobili.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025
Il bonus barriere architettoniche per l’eliminazione degli ostacoli che impediscono la mobilità è stato confermato anche per il 2025, con una detrazione del 75%.
Come funziona
- Detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi che eliminano le barriere architettoniche.
- La detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
- Sono ammessi interventi come l’istallazione di ascensori, montacarichi e rampe.