Introduzione della patente a punti dal 1 ottobre.
La patente a punti per i cantieri edili, introdotta con una modifica del Decreto Legislativo 81/08, entrerà in vigore il 1° ottobre 2024.
Questo sistema mira a migliorare la sicurezza nei cantieri, responsabilizzando imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili.
Non riguarda, però, coloro che svolgono semplici forniture o prestazioni di natura intellettuale.
Ogni azienda o lavoratore autonomo inizierà con 30 crediti. I punti potranno essere decurtati in caso di violazioni delle normative sulla sicurezza.
La gravità della violazione determinerà la riduzione del punteggio: ad esempio, la mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) può portare alla perdita di 5 punti, mentre incidenti gravi, come infortuni o decessi, comportano perdite di fino a 20 punti.
Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’impresa o il lavoratore autonomo non potranno più operare nel cantiere fino a quando non recupereranno i punti attraverso corsi di formazione specifici.
Le imprese più virtuose, che investono in sicurezza e formazione, possono incrementare i propri crediti fino a un massimo di 100 punti. Le violazioni più gravi possono comportare, oltre alla decurtazione dei punti, anche sanzioni amministrative o la sospensione temporanea della patente.