Al momento stai visualizzando OTTOBRE 2024: Concordato Preventivo Biennale (CPB)

OTTOBRE 2024: Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Entro il 31 ottobre 2024, termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno 2023, i contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo tenuti all’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) o che aderiscono al Regime dei Forfettari, sono chiamati a scegliere se aderire al CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE (CPB).

COS’É IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE?

Il CPB é un accordo preventivo con l’Agenzia delle Entrate valido per gli esercizi 2024 e 2025 per i contribuenti soggetti a ISA e per il solo 2024 per i soggetti Forfettari con il quale si concorda in anticipo il reddito imponibile su cui verranno calcolate le imposte.

Per coloro che applicano gli ISA, l’accordo permette di beneficiare di una tassazione agevolata con una Flax Tax su tre livelli a seconda del punteggio ISA ottenuto (dal 10% al 15%) sulla differenza tra il reddito d’impresa/ lavoro autonomo concordato per il 2024 e 2025 e quello dichiarato nel 2023.

Per i Forfettari, la Flax Tax sarà del 10% (3% nei primi cinque anni) sulla differenza tra il reddito 2024 e quello del 2023.

L’ulteriore reddito oltre il concordato non sarà soggetto ad imposte. Sull’ulteriore reddito é facoltà del contribuente pagare i contributi previdenziali.

Quali requisiti sono necessari per accedere al Concordato Preventivo Biennale?

Tra i requisiti per accedere al Concordato Preventivo Biennale ci sono:

  • La regolarità fiscale;
  • L’assenza di debiti tributari significativi;
  • Il rispetto degli obblighi dichiarativi.

É anche importante non aver commesso reati tributari o omissioni nella dichiarazione dei redditi nei tre anni precedenti.

Gli altri requisiti per accedere al CPB

  • Aver applicato gli ISA per il 2023;
  • Non aver dichiarato una causa di esclusione agli ISA;
  • Non essere passati da forfettari a contribuenti soggetti ISA nei periodi 2023/2024;
  • Non effettuazione di operazioni straordinarie o non essere stato interessato da modifiche della compagine sociale nel 2024;
  • Per i Forfettari: aver cominciato l’attività precedentemente al 2023.

Le cause di cessazione del CPB

Tra le cause di cessazione del Concordato Preventivo Biennale troviamo:

  • L’effettuazione di operazioni straordinarie;
  • La modifica attività;
  • La cessazione dell’attività;
  • La variazione della compagine sociale nella società;
  • Per i Forfettari: dichiarare compensi/ ricavi superiori a 150 000 €.